Il dibattito geo-ontologico ha delineato almeno tre diverse strategie per specificare cosa si intenda con la nozione di entità geografica. Obiettivo di questo articolo è analizzare le specificità e i problemi derivati da tali strategie, distinguendone i diversi presupposti e aspetti metodologici. Nella prima parte, ci soffermeremo sulle cosiddette “liste del bucato”, locuzione utilizzata, in generale, per indicare elenchi (in questo caso, non esaustivi) di entità geografiche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi. All’interno di questa posizione, sarà dato spazio anche agli esperimenti di Smith e Mark, che ho ritenuto opportuno inserire tra le liste del bucato sia per l’assenza di una definizione che ci indichi cosa si intenda con entità geografica, sia perché il processo di elicitazione utilizzato presenta elementi di continuità con tali liste. Nella seconda parte, l’attenzione si sposterà invece sui tentativi di definizione, sottolineando i requisiti ontologici di base per la classificazione di un’entità come propriamente geografica ed evidenziando come tali entità possano non coincidere con i territori da esse occupati. Nella terza parte, infine, partendo dall’affermazione di Casati, Smith e Varzi, secondo cui un criterio per l’individuazione di un’entità geografica possa essere fornito dal possesso di confini, ci concentreremo sulle principali tassonomie di confini geografici che emergono dal dibattito geo-ontologico contemporaneo, analizzando le diverse tipologie di entità geografiche che ne derivano. Più in generale, si noterà come tali approcci, pur mostrando presupposti concettuali differenti tali da poter parlare, a mio avviso, di vere e proprie posizioni diverse, evidenzino anche elementi di continuità, diventando per certi aspetti mutualmente interagenti.
Sulla nozione di entità geografica: mappando il dibattito geo-ontologico
TAMBASSI T
2017-01-01
Abstract
Il dibattito geo-ontologico ha delineato almeno tre diverse strategie per specificare cosa si intenda con la nozione di entità geografica. Obiettivo di questo articolo è analizzare le specificità e i problemi derivati da tali strategie, distinguendone i diversi presupposti e aspetti metodologici. Nella prima parte, ci soffermeremo sulle cosiddette “liste del bucato”, locuzione utilizzata, in generale, per indicare elenchi (in questo caso, non esaustivi) di entità geografiche appartenenti ad ambiti disciplinari diversi. All’interno di questa posizione, sarà dato spazio anche agli esperimenti di Smith e Mark, che ho ritenuto opportuno inserire tra le liste del bucato sia per l’assenza di una definizione che ci indichi cosa si intenda con entità geografica, sia perché il processo di elicitazione utilizzato presenta elementi di continuità con tali liste. Nella seconda parte, l’attenzione si sposterà invece sui tentativi di definizione, sottolineando i requisiti ontologici di base per la classificazione di un’entità come propriamente geografica ed evidenziando come tali entità possano non coincidere con i territori da esse occupati. Nella terza parte, infine, partendo dall’affermazione di Casati, Smith e Varzi, secondo cui un criterio per l’individuazione di un’entità geografica possa essere fornito dal possesso di confini, ci concentreremo sulle principali tassonomie di confini geografici che emergono dal dibattito geo-ontologico contemporaneo, analizzando le diverse tipologie di entità geografiche che ne derivano. Più in generale, si noterà come tali approcci, pur mostrando presupposti concettuali differenti tali da poter parlare, a mio avviso, di vere e proprie posizioni diverse, evidenzino anche elementi di continuità, diventando per certi aspetti mutualmente interagenti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
64_Art_Entità Geografiche.pdf
non disponibili
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
478.27 kB
Formato
Adobe PDF
|
478.27 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.