Quantified self is perceived as a neutral objectification of human, but as every technique of selfconstruction, implies symbolic values and emotive reaction, even irrational. This article adopts the perspective of the uncanny (Unheimliche), the one described by Freud as a creepy sensation of estrangement towards something that appears to be familiar. In particular, towards what imitates human, as mechanical robot and other simulacra of life. As a digital simulation of the person, quantified self can be analyse through the unheimliche's perspective. Therefore, we consider biohacking practices, where self-tracking is used to enhance the human organism, and where bodies themselves become the place for digital self-representation. All these themes are present in Black Mirror's dystopian narratives. This TV series evokes in audience emotion of anxiety and distress thanks to its unheimliche's dimension. Black Mirror proposes a specific imaginary of quantified self that deserves to be explored.

La digital anthropology considera l'esternalizzazione del Sé nei media digitali come una tecnica culturale di costruzione dell'identità, dentro e fuori il web. Il fenomeno del quantified self ha cambiato non solo la percezione del corpo, ma anche il suo modellamento. La transizione da tecnologia wearable a incorporazione dell'inorganico ha portato il mondo digitale letteralmente dentro i nostri corpi. Tuttavia, anche se il quantified self viene pensato come un'oggettivazione neutra e impersonale dell'umano, come ogni tecnica di costruzione del Sé è carico di valori simbolici e risposte emotive, anche irrazionali. In questo contributo adotteremo la prospettiva del “perturbante” (Unheimliche), descritta da Freud come una sinistra sensazione di straniamento verso qualcosa che appare familiare. In particolare, verso ciò che imita l'umano, come automi meccanici e altri simulacri di vita. Come simulazione digitale della persona, il quantified self si presta bene a questa analisi. Considereremo perciò le pratiche del biohacking, in cui il self-tracking è usato per implementare il potenziamento dell'organismo umano, e dove i corpi stessi diventano il luogo dell'auto-rappresentazione digitale. Tutti questi temi sono centrali nelle narrazioni distopiche di Black Mirror. L'angoscia che questa serie tv riesce a instillare nello spettatore è legata proprio alla sua dimensione Unheimliche. Black Mirror propone così un preciso immaginario del quantified self che merita di essere esplorato.

La dimensione perturbante del quantified self. L'incorporazione del digitale, tra biohacking e Black Mirror

Nicola Martellozzo
2019-01-01

Abstract

Quantified self is perceived as a neutral objectification of human, but as every technique of selfconstruction, implies symbolic values and emotive reaction, even irrational. This article adopts the perspective of the uncanny (Unheimliche), the one described by Freud as a creepy sensation of estrangement towards something that appears to be familiar. In particular, towards what imitates human, as mechanical robot and other simulacra of life. As a digital simulation of the person, quantified self can be analyse through the unheimliche's perspective. Therefore, we consider biohacking practices, where self-tracking is used to enhance the human organism, and where bodies themselves become the place for digital self-representation. All these themes are present in Black Mirror's dystopian narratives. This TV series evokes in audience emotion of anxiety and distress thanks to its unheimliche's dimension. Black Mirror proposes a specific imaginary of quantified self that deserves to be explored.
2019
35
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La dimensione perturbante del quantified self.pdf

accesso aperto

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 112.38 kB
Formato Adobe PDF
112.38 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5044841
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact