La voce costituisce una breve trattazione dei problemi legati alla testualità in chiave storica. Si pendono in considerazione le nozioni di tipo testuale, genere testuale, tradizione discorsiva. Si esamina il rapporto tra fattori esterni (cognitivi e culturali) e interni (struttura grammaticale) nell'evoluzione dei meccanismi della testualità.
Testualità in prospettiva diacronica
MASTRANTONIO D.
2024-01-01
Abstract
La voce costituisce una breve trattazione dei problemi legati alla testualità in chiave storica. Si pendono in considerazione le nozioni di tipo testuale, genere testuale, tradizione discorsiva. Si esamina il rapporto tra fattori esterni (cognitivi e culturali) e interni (struttura grammaticale) nell'evoluzione dei meccanismi della testualità.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
dizionario testuale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
2.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.3 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.