This essay explores the European gaze on the Tropics. In particular, the analyses focuses on the happiness and pleasure imperative associated to the torrid zone and on a male western vision of the feminine producing a sense of wonder and delight. The article considers the emotional perturbation provoked by two features of the indigenous lands, arousing desire in the stranger in search of himself in the tropics: the lush vegetation and the indigenous women delicious cinnamon skin. This broad overview on tropical female simulacra traces the cognitive approach to an amazing flora and and skin, neither black nor white, of three “exemplars”: Christopher Columbus, Paul Gauguin, Bronislaw Malinowski. The experiences of the Tropics of these European, symbols of conquest, art or science, are read through their biographical writing. These narratives of the self in the tropics, however distant in time, placed in perspective, allow to reflect on the European cultural production of the exotic and of female delighting bodies, legitimizing the western anthropophagic desire.

Il saggio esplora l’invenzione europea dei Tropici come luogo di sensualità e disponibilità femminile. In particolare, l’analisi si concentra sull’imperativo di felicità e piacere proiettato sulla zona torrida e sul ricorrente concetto di delizia, usato da un punto di vista bianco e maschile, per descrivere l’Altra tropicale. Il filo rosso del percorso è il turbamento suscitato nell’animo del viaggiatore alla ricerca di sé ai Tropici da due precise caratteristiche delle terre indigene, percepite come il lussureggiante: la vegetazione rigogliosa, non addomesticata e le donne autoctone, dalla pelle di un color cannella, che provoca stupore, attrazione e desiderio di dominio. Per cercare di dar conto di logiche perduranti di colonialità e di simulacri femminili tropicali di lunga durata, invenzione di un soggetto dominante bianco e maschile, un giro largo rintraccia l’approccio cognitivo a una flora sconosciuta e a una linea del colore della pelle non nera e non bianca, che sfugge alle categorie del noto. Le esperienze del tropicale di tre “casi esemplari” rispetto all’antropopoietica europea, Cristoforo Colombo, Paul Gauguin, Bronislaw Malinowski, sono lette attraverso la loro scrittura biografica di viaggio. Questi celebri diari, narrazioni del sé ai Tropici, lontani tra loro nel tempo e nello spazio, posti in prospettiva, permettono di riflettere sulla fabbricazione di un’innata sensualità femminile esotica e sulle pratiche di produzione, in contesto di colonizzazione e di colonialità, di corpi di donne concepiti come delizie da incorporare, legittimanti il desiderio antropofagico occidentale.

«La joie de vivre tropicale». Visioni europee del lussureggiante

Elena Zapponi
2021-01-01

Abstract

This essay explores the European gaze on the Tropics. In particular, the analyses focuses on the happiness and pleasure imperative associated to the torrid zone and on a male western vision of the feminine producing a sense of wonder and delight. The article considers the emotional perturbation provoked by two features of the indigenous lands, arousing desire in the stranger in search of himself in the tropics: the lush vegetation and the indigenous women delicious cinnamon skin. This broad overview on tropical female simulacra traces the cognitive approach to an amazing flora and and skin, neither black nor white, of three “exemplars”: Christopher Columbus, Paul Gauguin, Bronislaw Malinowski. The experiences of the Tropics of these European, symbols of conquest, art or science, are read through their biographical writing. These narratives of the self in the tropics, however distant in time, placed in perspective, allow to reflect on the European cultural production of the exotic and of female delighting bodies, legitimizing the western anthropophagic desire.
2021
10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
E Zapponi, La joie de vivre tropicale, L'UOMO 2021.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5035988
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact