1. L’impatto sistematico della nuova disciplina del curatore speciale del minore. - 2. L’impianto normativo. – 3. I casi di nomina del curatore speciale del minore. I procedimenti de potestate. – 4. Segue. Adozione di provvedimenti ex art. 403 c.c. e di affidamento del minore ex art. 2 e ss. l. n. 184/1983. – 5. Segue. Situazione pregiudizievole per il minore preclusiva di un’adeguata rappresentanza processuale da parte dei genitori. – 6. Segue. Domanda da parte del minore che abbia compiuto quattordici anni. – 7. Segue. Temporanea inadeguatezza dei genitori a rappresentare gli interessi del minore.

Sub art. 473-bis.8 c.p.c. Le ipotesi di nomina del curatore speciale del minore

Roberto Senigaglia
In corso di stampa

Abstract

1. L’impatto sistematico della nuova disciplina del curatore speciale del minore. - 2. L’impianto normativo. – 3. I casi di nomina del curatore speciale del minore. I procedimenti de potestate. – 4. Segue. Adozione di provvedimenti ex art. 403 c.c. e di affidamento del minore ex art. 2 e ss. l. n. 184/1983. – 5. Segue. Situazione pregiudizievole per il minore preclusiva di un’adeguata rappresentanza processuale da parte dei genitori. – 6. Segue. Domanda da parte del minore che abbia compiuto quattordici anni. – 7. Segue. Temporanea inadeguatezza dei genitori a rappresentare gli interessi del minore.
In corso di stampa
4-5
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5025901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact