La traduzione del cinese è il primo volume interamente dedicato alla riflessione ed esperienza professionale e accademica sulla traduzione del cinese nel contesto italiano, articolata in diverse tipologie testuali e settoriali. Dalla letteratura moderna e premoderna al testo giuridico, dal discorso politico alle arti visive ecc., le autrici e gli autori del volume – ispirandosi a una visione olistica della traduzione come relazione complessa tra “lingueculture” – forniscono una variegata panoramica delle principali tipologie traduttive oggetto di studio nelle università italiane, fornendo una metodologia pratica ma solidamente fondata sui più avanzati studi della traduzione, utile anche a chi traduce professionalmente. Il testo è articolato in undici capitoli. I primi due, di carattere più generale, introducono, rispettivamente, alla teoria della traduzione cinese e relativo stato dell’arte, e alla pratica della traduzione del cinese moderno in italiano secondo una metodologia basata sull’esperienza e sulle teorie traduttive. I successivi nove capitoli sono imperniati ciascuno su una tipologia testuale e discorsiva specifica con una riflessione teorico/metodologica corredata da esempi, e si dividono in due ambiti: l’ambito letterario che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e l’ambito socio-professionale dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica. Ciascun capitolo fornisce una solida base teorica specifica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente, ma, allo stesso tempo, disegna dei percorsi metodologici basati su esempi concreti, al fine di indicare le caratteristiche principali, le difficoltà e peculiarità di ciascuna tipologia di testo analizzata. Grande importanza è data alla dimensione culturale, oltre che alla precisione e perizia linguistica, che soggiace a ogni scambio traduttivo governandone le dinamiche. Intento delle autrici e autori del volume è sottolineare che teoria e pratica sono complementari nel valutare e gestire la relazione tra prototesto e metatesto, e che ogni traduzione si deve basare sull’osservazione e comprensione dei fenomeni che caratterizzano il processo traduttivo nel suo complesso, nonché della rete di soggetti che interagiscono, lasciando al centro il testo, ma tenendo conto anche degli aspetti sociali, culturali, ideologici ed estetici del contesto, il pubblico e il suo orizzonte d’attesa e le finalità della traduzione.
La traduzione del cinese: Riflessioni, strategie e tipologie testuali
Nicoletta Pesaro
2023-01-01
Abstract
La traduzione del cinese è il primo volume interamente dedicato alla riflessione ed esperienza professionale e accademica sulla traduzione del cinese nel contesto italiano, articolata in diverse tipologie testuali e settoriali. Dalla letteratura moderna e premoderna al testo giuridico, dal discorso politico alle arti visive ecc., le autrici e gli autori del volume – ispirandosi a una visione olistica della traduzione come relazione complessa tra “lingueculture” – forniscono una variegata panoramica delle principali tipologie traduttive oggetto di studio nelle università italiane, fornendo una metodologia pratica ma solidamente fondata sui più avanzati studi della traduzione, utile anche a chi traduce professionalmente. Il testo è articolato in undici capitoli. I primi due, di carattere più generale, introducono, rispettivamente, alla teoria della traduzione cinese e relativo stato dell’arte, e alla pratica della traduzione del cinese moderno in italiano secondo una metodologia basata sull’esperienza e sulle teorie traduttive. I successivi nove capitoli sono imperniati ciascuno su una tipologia testuale e discorsiva specifica con una riflessione teorico/metodologica corredata da esempi, e si dividono in due ambiti: l’ambito letterario che spazia tra narrativa moderna e premoderna, poesia, teatro e cinema, e l’ambito socio-professionale dedicato a editoria, turismo e accessibilità, discorso politico e traduzione giuridica. Ciascun capitolo fornisce una solida base teorica specifica della tipologia traduttiva trattata, aggiornata alla letteratura esistente, ma, allo stesso tempo, disegna dei percorsi metodologici basati su esempi concreti, al fine di indicare le caratteristiche principali, le difficoltà e peculiarità di ciascuna tipologia di testo analizzata. Grande importanza è data alla dimensione culturale, oltre che alla precisione e perizia linguistica, che soggiace a ogni scambio traduttivo governandone le dinamiche. Intento delle autrici e autori del volume è sottolineare che teoria e pratica sono complementari nel valutare e gestire la relazione tra prototesto e metatesto, e che ogni traduzione si deve basare sull’osservazione e comprensione dei fenomeni che caratterizzano il processo traduttivo nel suo complesso, nonché della rete di soggetti che interagiscono, lasciando al centro il testo, ma tenendo conto anche degli aspetti sociali, culturali, ideologici ed estetici del contesto, il pubblico e il suo orizzonte d’attesa e le finalità della traduzione.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
cinese_traduzione2_20230119_pref-intro copia.rvs.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
519.16 kB
Formato
Adobe PDF
|
519.16 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.