La biopolitica rappresenta una chiave di lettura utile ad analizzare le modalità di potere, le tecnologie, i discorsi e le pratiche mirate a plasmare vita biologica (zoé) e quella socioculturale (bios) sia degli individui che delle popolazioni. Il cibo rappresenta una problematica biopolitica per almeno tre motivi principali: si tratta anzi tutto di un elemento di origine biologica; in secondo luogo, inteso come nutrimento, il cibo sostiene sia la vita biologica che quella culturale (come mezzo di socializzazione usato dagli esseri umani e dalle istituzioni); infine, il suo consumo è legato alla salute fisica ed economica delle popolazioni.
Cibo e biopolitica
Colombino A.;
2022-01-01
Abstract
La biopolitica rappresenta una chiave di lettura utile ad analizzare le modalità di potere, le tecnologie, i discorsi e le pratiche mirate a plasmare vita biologica (zoé) e quella socioculturale (bios) sia degli individui che delle popolazioni. Il cibo rappresenta una problematica biopolitica per almeno tre motivi principali: si tratta anzi tutto di un elemento di origine biologica; in secondo luogo, inteso come nutrimento, il cibo sostiene sia la vita biologica che quella culturale (come mezzo di socializzazione usato dagli esseri umani e dalle istituzioni); infine, il suo consumo è legato alla salute fisica ed economica delle popolazioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2022 Cibo e biopolitica con Giaccaria.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Creative commons
Dimensione
107.6 kB
Formato
Adobe PDF
|
107.6 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.