Attraverso l'analisi del saggio di Giovanni Brunetti "Il senso del problema delle lacune dell'ordinamento giuridico" e di due casi giurisprudenziali esemplificativi delle due diverse tipologie di lacune individuate dal medesimo autore, il contributo intende fornire alcune brevi riflessioni intorno all'importanza di distinguere, oggi, i diversi ruoli e le differenti funzioni che competono al legislatore e all'interprete.
Il (non) senso del problema delle lacune dell’ordinamento giuridico secondo Giovanni Brunetti. Brevi riflessioni sul ruolo dell’interprete.
Beniamino Parenzo
2023-01-01
Abstract
Attraverso l'analisi del saggio di Giovanni Brunetti "Il senso del problema delle lacune dell'ordinamento giuridico" e di due casi giurisprudenziali esemplificativi delle due diverse tipologie di lacune individuate dal medesimo autore, il contributo intende fornire alcune brevi riflessioni intorno all'importanza di distinguere, oggi, i diversi ruoli e le differenti funzioni che competono al legislatore e all'interprete.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Rileggere i classici del diritto civile italiano.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
6.9 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.9 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.