Mizuki Shigeru (1922-2015) è considerato tra i maestri del manga nel dopoguerra e tra i più importanti intellettuali del suo tempo. Oltre al valore artistico, la sua opera merita di essere conosciuta da un punto di vista antropologico e storiografico. Due sono le linee portanti della poetica di Mizuki: da un lato, il rapporto con il folklore locale giapponese e in particolare con le storie di spiriti e fantasmi tramandate nelle zone rurali del paese-arcipelago; dall’altra, la testimonianza della Guerra del Pacifico, vissuta da soldato in prima linea in Papua Nuova Guinea. Numerosi scritti e memorie dello stesso autore e biografie chiariscono fonti di ispirazione e aspetti della vita personale di Mizuki. Come verrà discusso nei paragrafi successivi, gli aspetti personali sono infatti assai rilevanti per l’analisi delle opere del mangaka scomparso nel 2015. A dispetto della sua fama di autore di manga tra i più prolifici e conosciuti all’estero, pochi sono gli studi che affrontano in modo scientifico la sua produzione. Obiettivo di questo contributo è fornire un’interpretazione organica dell’opera di Mizuki ponendo l’attenzione soprattutto sulle storie di guerra pubblicate dal mangaka a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta.

Tra guerre di spiriti e spiriti della guerra. I racconti di Mizuki Shigeru

Zappa, Marco
2023-01-01

Abstract

Mizuki Shigeru (1922-2015) è considerato tra i maestri del manga nel dopoguerra e tra i più importanti intellettuali del suo tempo. Oltre al valore artistico, la sua opera merita di essere conosciuta da un punto di vista antropologico e storiografico. Due sono le linee portanti della poetica di Mizuki: da un lato, il rapporto con il folklore locale giapponese e in particolare con le storie di spiriti e fantasmi tramandate nelle zone rurali del paese-arcipelago; dall’altra, la testimonianza della Guerra del Pacifico, vissuta da soldato in prima linea in Papua Nuova Guinea. Numerosi scritti e memorie dello stesso autore e biografie chiariscono fonti di ispirazione e aspetti della vita personale di Mizuki. Come verrà discusso nei paragrafi successivi, gli aspetti personali sono infatti assai rilevanti per l’analisi delle opere del mangaka scomparso nel 2015. A dispetto della sua fama di autore di manga tra i più prolifici e conosciuti all’estero, pochi sono gli studi che affrontano in modo scientifico la sua produzione. Obiettivo di questo contributo è fornire un’interpretazione organica dell’opera di Mizuki ponendo l’attenzione soprattutto sulle storie di guerra pubblicate dal mangaka a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta.
2023
Nippop: 10 anni di cultura pop giapponese in Italia
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Zappa_Nippop_Mizuki.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Creative commons
Dimensione 374.26 kB
Formato Adobe PDF
374.26 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5020326
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact