Il contributo ripercorre l'origine del culto dell'evangeliario cosiddetto di s. Marcellino, conservato presso la biblioteca dell'Arcidiocesi di Ancona, e pervenuto in pessime condizioni di conservazione a causa di un incendio che ha distrutto gran parte del manoscritto. Ritenuto libro appartenente al Santo e mezzo di produzione di miracoli, se ne indagano gli aspetti materiali e paleografici, al fine di far luce sull'ambito di produzione e continuità di uso nel medioevo.
L'evangeliario di s. Marcellino
Paola Degni
2020-01-01
Abstract
Il contributo ripercorre l'origine del culto dell'evangeliario cosiddetto di s. Marcellino, conservato presso la biblioteca dell'Arcidiocesi di Ancona, e pervenuto in pessime condizioni di conservazione a causa di un incendio che ha distrutto gran parte del manoscritto. Ritenuto libro appartenente al Santo e mezzo di produzione di miracoli, se ne indagano gli aspetti materiali e paleografici, al fine di far luce sull'ambito di produzione e continuità di uso nel medioevo.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.