Il saggio si addentra nell’epistolografia francese di metà Seicento e delinea i contorni della lettera d’amore in un momento di dinamiche letterarie particolarmente feconde, in cui questo tipo di lettera, erede della tradizione italiana, giunge a piena maturazione come forma codificata dai manuali e, al contempo, vieppiù integrata al sistema letterario, soprattutto mediante le raccolte epistolari. Alla confluenza tra retorica epistolare, pratica antologica, imitazione dei modelli e interazioni con la finzione narrativa, attraverso testi di Rosset, Malherbe, Puget de La Serre e Madeleine de Scudéry, l’esame di schemi discorsivi e codici stilistici (registro galante, tenero, appassionato) fa emergere processi di ricezione e modalità editoriali di diffusione di questa forma epistolare.
Fragments amoureux: les statuts de la lettre d’amour dans le premier XVIIe siècle
Campanini, Magda
In corso di stampa
Abstract
Il saggio si addentra nell’epistolografia francese di metà Seicento e delinea i contorni della lettera d’amore in un momento di dinamiche letterarie particolarmente feconde, in cui questo tipo di lettera, erede della tradizione italiana, giunge a piena maturazione come forma codificata dai manuali e, al contempo, vieppiù integrata al sistema letterario, soprattutto mediante le raccolte epistolari. Alla confluenza tra retorica epistolare, pratica antologica, imitazione dei modelli e interazioni con la finzione narrativa, attraverso testi di Rosset, Malherbe, Puget de La Serre e Madeleine de Scudéry, l’esame di schemi discorsivi e codici stilistici (registro galante, tenero, appassionato) fa emergere processi di ricezione e modalità editoriali di diffusione di questa forma epistolare.I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.