Lo studio fornisce l’edizione di un’esegesi ai Versi aurei di [Pitagora] sulla base di una nuova recensio, che ha portato alla luce in totale dieci testimoni dell’opera, tra cui il celebre Barb. gr. 70. Finora considerato come un esercizio scolastico tardo-bizantino di natura grammaticale, il testo, prodotto in un’epoca compresa tra V e X secolo, mostra strette affinità con l’esegesi platonica di stampo procliano.

Una trascurata esegesi ai Versi aurei 'pitagorici'

Paola Carmela La Barbera
In corso di stampa

Abstract

Lo studio fornisce l’edizione di un’esegesi ai Versi aurei di [Pitagora] sulla base di una nuova recensio, che ha portato alla luce in totale dieci testimoni dell’opera, tra cui il celebre Barb. gr. 70. Finora considerato come un esercizio scolastico tardo-bizantino di natura grammaticale, il testo, prodotto in un’epoca compresa tra V e X secolo, mostra strette affinità con l’esegesi platonica di stampo procliano.
In corso di stampa
34
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5011901
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact