Il tema del tempo attraversa in forma pervasiva tutta la fenomenologia husserliana . Nella fenomenologia della coscienza del tempo si rivela progressivamente il problema di una doppia trascendenza: quella dell'altro che è in me che emerge dall'analisi della rimemorazione e quella messa in luce dall'analisi dell'empatia intesa come la modalita costitutiva dell'esperienza dell'estraneo, l'altro oltre me stesso. In tale analogia si disvela anche la forma strutturale che sta alla base della concreta esperienza dell’altro, quella di un mondo che non è interamente mio né interamente dell’altro: un mondo temporale comune che sostiene, secondo Husserl, la nostra effettiva convivenza.

La coscienza del tempo e la coscienza dell'altro. Husserl e la fenomenologia della trascendenza

Veniero Venier
2022-01-01

Abstract

Il tema del tempo attraversa in forma pervasiva tutta la fenomenologia husserliana . Nella fenomenologia della coscienza del tempo si rivela progressivamente il problema di una doppia trascendenza: quella dell'altro che è in me che emerge dall'analisi della rimemorazione e quella messa in luce dall'analisi dell'empatia intesa come la modalita costitutiva dell'esperienza dell'estraneo, l'altro oltre me stesso. In tale analogia si disvela anche la forma strutturale che sta alla base della concreta esperienza dell’altro, quella di un mondo che non è interamente mio né interamente dell’altro: un mondo temporale comune che sostiene, secondo Husserl, la nostra effettiva convivenza.
2022
anno 24
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5010920
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact