«Nella classe c’è un alunno che ha comportamenti strani. È arrivato in Italia ormai da molti anni ma, nonostante tutti i miei sforzi, la situazione non è migliorata: spesso ha scatti d’ira, altre volte scoppia in pianti irrefrenabili. Ho paura che questi comportamenti potrebbero peggiorare, forse fino al punto di farsi del male o farlo agli altri. Da insegnante, cosa posso fare?». Il progetto FAMILIA nasce dalla constatazione che richieste di questo tipo sono sempre più frequenti nelle scuole. In particolare, la fattispecie a cui questa situazione afferisce sembra essere piuttosto importante. Tuttavia, a causa della sua particolarità non è stata ancora adeguatamente studiata. La scuola ha strumenti per prendere in carico i disturbi evolutivi specifici, le disabilità motorie e cognitive, ma racchiude in un’unica macrocategoria residuale tutti gli altri bisogni educativi legati a disturbi dovuti a fattori socioeconomici, linguistici, culturali. Ottimi passi in avanti sono stati fatti nell’area dell’apprendimento linguistico e, grazie alla collaborazione con i servizi sociali, anche nell’area socioeconomica, ma non c’è ancora un vero e proprio approfondimento sui cosiddetti disturbi di matrice “culturale”.

Il progetto FAMILIA: la ricerca nella pratica

Trentanove, Federico
2021-01-01

Abstract

«Nella classe c’è un alunno che ha comportamenti strani. È arrivato in Italia ormai da molti anni ma, nonostante tutti i miei sforzi, la situazione non è migliorata: spesso ha scatti d’ira, altre volte scoppia in pianti irrefrenabili. Ho paura che questi comportamenti potrebbero peggiorare, forse fino al punto di farsi del male o farlo agli altri. Da insegnante, cosa posso fare?». Il progetto FAMILIA nasce dalla constatazione che richieste di questo tipo sono sempre più frequenti nelle scuole. In particolare, la fattispecie a cui questa situazione afferisce sembra essere piuttosto importante. Tuttavia, a causa della sua particolarità non è stata ancora adeguatamente studiata. La scuola ha strumenti per prendere in carico i disturbi evolutivi specifici, le disabilità motorie e cognitive, ma racchiude in un’unica macrocategoria residuale tutti gli altri bisogni educativi legati a disturbi dovuti a fattori socioeconomici, linguistici, culturali. Ottimi passi in avanti sono stati fatti nell’area dell’apprendimento linguistico e, grazie alla collaborazione con i servizi sociali, anche nell’area socioeconomica, ma non c’è ancora un vero e proprio approfondimento sui cosiddetti disturbi di matrice “culturale”.
2021
6
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
elledue_V. 6, N. 1 (2021)-5-13.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 340.61 kB
Formato Adobe PDF
340.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/5007024
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact