Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influenza e riuso che si estende, pur a distanza di secoli, tra la poesia di Dante e quella di Montale. Diverse posizioni si sovrappongono, integrandosi e contrapponendosi, a tracciare un quadro che ben rappresenta le evoluzioni della critica letteraria del secondo Novecento. Lo stesso Montale si trova a reagire alla critica in modo ambivalente, di volta in volta suggerendo o negando un’influenza programmatica esercitata da Dante : i suoi interventi di critica dantesca evidenziano una lettura problematizzata e sentita, intessuta di reverenza e complicità ; a fare da ponte tra attività critica e produzione poetica, numerosi auto-commenti riservati alle proprie poesie adombrano un rapporto complesso e profondo con la poesia di Dante. Una rassegna degli studi sul dantismo di Montale permette di ripercorrere i diversi aspetti sondati dalla critica, che spaziano dalla psicologia del procedimento memoriale alla ricerca linguistica, dalla strategia allegorica alla tensione utopica, dal lessico alle immagini.

Montale e Dante: la questione critica

TOMAZZOLI, GAIA
2013-01-01

Abstract

Nel 1956 la pubblicazione della Bufera genera un’immediata riflessione critica sul rapporto di influenza e riuso che si estende, pur a distanza di secoli, tra la poesia di Dante e quella di Montale. Diverse posizioni si sovrappongono, integrandosi e contrapponendosi, a tracciare un quadro che ben rappresenta le evoluzioni della critica letteraria del secondo Novecento. Lo stesso Montale si trova a reagire alla critica in modo ambivalente, di volta in volta suggerendo o negando un’influenza programmatica esercitata da Dante : i suoi interventi di critica dantesca evidenziano una lettura problematizzata e sentita, intessuta di reverenza e complicità ; a fare da ponte tra attività critica e produzione poetica, numerosi auto-commenti riservati alle proprie poesie adombrano un rapporto complesso e profondo con la poesia di Dante. Una rassegna degli studi sul dantismo di Montale permette di ripercorrere i diversi aspetti sondati dalla critica, che spaziano dalla psicologia del procedimento memoriale alla ricerca linguistica, dalla strategia allegorica alla tensione utopica, dal lessico alle immagini.
2013
XXXVIII
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Montale e Dante (G. Tomazzoli), Linguistica e Letteratura.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso libero (no vincoli)
Dimensione 318.56 kB
Formato Adobe PDF
318.56 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/43164
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact