Il contributo intende ripercorrere le fonti letterarie da cui attinse Giuseppe Gioacchino Belli per tratteggiare la 'sua' plebe romana, partendo dai nomi più noti di Dante, Porta e Manzoni, per arrivare alla meno indagata influenza di Giovan Battista Casti. Proprio le "Novelle galanti" dell'abate, voluminosa raccolta di storie boccaccesche in ottave, costituiscono un ricco spunto per le tematiche e i motivi ripresi dal Belli, tra i quali: le superstizioni popolari collegate al gioco del lotto, le pratiche penitenziali della Chiesa romana, mentalità e costumi della Roma dei Cesari e dei Papi, storie e leggende come quella della papessa Giovanna. Nonostante i contatti con il Casti boccaccesco, manifesti soprattutto nella prima produzione romanesca, si rileva come al contrario i legami diretti con Boccaccio siano invece generici e limitati alla satira anticlericale, palesando altresì come il pensiero di Belli si snodi verso un pensiero più complesso rispetto al libertinismo del predecessore prediletto.
Dalla novella al sonetto: Belli, Casti e un po' di Boccaccio
GIBELLINI, Pietro
2013-01-01
Abstract
Il contributo intende ripercorrere le fonti letterarie da cui attinse Giuseppe Gioacchino Belli per tratteggiare la 'sua' plebe romana, partendo dai nomi più noti di Dante, Porta e Manzoni, per arrivare alla meno indagata influenza di Giovan Battista Casti. Proprio le "Novelle galanti" dell'abate, voluminosa raccolta di storie boccaccesche in ottave, costituiscono un ricco spunto per le tematiche e i motivi ripresi dal Belli, tra i quali: le superstizioni popolari collegate al gioco del lotto, le pratiche penitenziali della Chiesa romana, mentalità e costumi della Roma dei Cesari e dei Papi, storie e leggende come quella della papessa Giovanna. Nonostante i contatti con il Casti boccaccesco, manifesti soprattutto nella prima produzione romanesca, si rileva come al contrario i legami diretti con Boccaccio siano invece generici e limitati alla satira anticlericale, palesando altresì come il pensiero di Belli si snodi verso un pensiero più complesso rispetto al libertinismo del predecessore prediletto.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
belli casti boccaccio.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Pre-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
1.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.