Attraverso una serie di casi-studio connessi agli astri e al cielo (il concetto di cosmo ordinato, il rinnovamento del tempo e la nuova nascita del mondo con la piena del Nilo, i decani e il computo del tempo, il ruolo del sole quale garante di ordine e sconfitta del caos), il lavoro intende mettere in evidenza la connotazione dinamica e vitale dell’universo, interpretato dalla mentalità egizia secondo uno scenario di modelli di rigenerazione che delineano perfettamente il concetto di cosmo.
Astri e modelli ciclici nell’Egitto faraonico. Alcuni casi-studio
Emanuele Marcello Ciampini
2021-01-01
Abstract
Attraverso una serie di casi-studio connessi agli astri e al cielo (il concetto di cosmo ordinato, il rinnovamento del tempo e la nuova nascita del mondo con la piena del Nilo, i decani e il computo del tempo, il ruolo del sole quale garante di ordine e sconfitta del caos), il lavoro intende mettere in evidenza la connotazione dinamica e vitale dell’universo, interpretato dalla mentalità egizia secondo uno scenario di modelli di rigenerazione che delineano perfettamente il concetto di cosmo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
(2021) Atti XVIII Convegno SIA.pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
444.08 kB
Formato
Adobe PDF
|
444.08 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.