Punto di partenza del presente contributo è il noto assunto dionisottia- no secondo il quale la grammatica del volgare nacque come grammatica «di una lingua originariamente straniera», opera di autori non toscani che, come tali, avevano dovuto per primi apprendere il tosco-fiorentino «con sforzo»: un atteggiamento evidentemente estraneo agli orizzonti linguistici della cultura fiorentina, scopertamente ostile nei confronti di ogni pretesa di normare la lingua. Muovendo da tali premesse, questo saggio percorre due traiettorie di- stinte, ma che presentano numerosi punti di tangenza (tutti implicati, del resto, nella citazione di Dionisotti): da un lato si condurrà qualche sondaggio mirato su un insieme di repertori (lessicografici e specialmente grammaticali) allestiti nell’Italia settentrionale durante la prima metà del XVI secolo, prestando una particolare attenzione al fenomeno dell’esemplificazione e alla definizione del canone degli optimi auctores (a solo titolo d’esempio, basterà richiamare i nomi di Liburnio, Fortunio e, naturalmente, Bembo); dall’altro, ci si concentrerà su alcune testimonianze del dibattito linguistico cinquecentesco noto come “questione della lingua”, a partire dal Dialogo della volgar lingua del bellunese Pierio Valeriano, nel quale il vivace confronto fra le posizioni del vicentino Gian Giorgio Trissino, del fiorentino Alessandro dei Pazzi e del senese Claudio Tolomei fa leva su alcune dinamiche caratteristiche dell’apprendimento delle lingue straniere. Questo doppio fuoco consentirà di mettere in risalto i due poli di tensione lungo i quali scorre la cultura linguistica cinquecentesca, tra codificazione della lingua e culto degli autori.

La natura e la regola (ancora su toscani e “lombardi”),

Alessio Cotugno
2022-01-01

Abstract

Punto di partenza del presente contributo è il noto assunto dionisottia- no secondo il quale la grammatica del volgare nacque come grammatica «di una lingua originariamente straniera», opera di autori non toscani che, come tali, avevano dovuto per primi apprendere il tosco-fiorentino «con sforzo»: un atteggiamento evidentemente estraneo agli orizzonti linguistici della cultura fiorentina, scopertamente ostile nei confronti di ogni pretesa di normare la lingua. Muovendo da tali premesse, questo saggio percorre due traiettorie di- stinte, ma che presentano numerosi punti di tangenza (tutti implicati, del resto, nella citazione di Dionisotti): da un lato si condurrà qualche sondaggio mirato su un insieme di repertori (lessicografici e specialmente grammaticali) allestiti nell’Italia settentrionale durante la prima metà del XVI secolo, prestando una particolare attenzione al fenomeno dell’esemplificazione e alla definizione del canone degli optimi auctores (a solo titolo d’esempio, basterà richiamare i nomi di Liburnio, Fortunio e, naturalmente, Bembo); dall’altro, ci si concentrerà su alcune testimonianze del dibattito linguistico cinquecentesco noto come “questione della lingua”, a partire dal Dialogo della volgar lingua del bellunese Pierio Valeriano, nel quale il vivace confronto fra le posizioni del vicentino Gian Giorgio Trissino, del fiorentino Alessandro dei Pazzi e del senese Claudio Tolomei fa leva su alcune dinamiche caratteristiche dell’apprendimento delle lingue straniere. Questo doppio fuoco consentirà di mettere in risalto i due poli di tensione lungo i quali scorre la cultura linguistica cinquecentesca, tra codificazione della lingua e culto degli autori.
2022
Apprendere una lingua tra uso e canone letterario. Gli esempi nella riflessione grammaticale in Europa (secoli XVI-XVIII)
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
La natura... Polo-Pietrobon.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 810.44 kB
Formato Adobe PDF
810.44 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3752287
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact