Le fondazioni di partecipazione non sono state espressamente e compiutamente disciplinata dal legislatore tributario. Dall’analisi della normativa emerge come esse siano dotate di soggettività passiva e possano rientrare – a seconda del loro “oggetto” – tra gli enti commerciali o gli enti non commerciali. In questo secondo caso, si deve ritenere che i soggetti partecipanti alla fondazione debbano essere assimilati alla figura degli “associati”, con conseguente applicabilità alle fondazioni di partecipazione (ed ai rapporti tra queste ultime ed i partecipanti) delle previsioni tributarie in materia di enti associativi.
il trattamento fiscale delle fondazioni di partecipazione
tosi loris
;bagarotto ernesto marco
2021-01-01
Abstract
Le fondazioni di partecipazione non sono state espressamente e compiutamente disciplinata dal legislatore tributario. Dall’analisi della normativa emerge come esse siano dotate di soggettività passiva e possano rientrare – a seconda del loro “oggetto” – tra gli enti commerciali o gli enti non commerciali. In questo secondo caso, si deve ritenere che i soggetti partecipanti alla fondazione debbano essere assimilati alla figura degli “associati”, con conseguente applicabilità alle fondazioni di partecipazione (ed ai rapporti tra queste ultime ed i partecipanti) delle previsioni tributarie in materia di enti associativi.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
TOSI PDF A Trattamento fiscale (1).pdf
non disponibili
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Copyright dell'editore
Dimensione
133.88 kB
Formato
Adobe PDF
|
133.88 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.