Questo lavoro intende aprire una prospettiva di lettura rispetto a un particolare tipo di “cattivo” cinematografico, quello di origine messicana. Più specificamente, l’obiettivo è capire come questo personaggio venga usato come strumento diegetico nel testo originale e soprattutto come venga importato in Italia con il doppiaggio. Innanzitutto sarà necessario studiare più da vicino i due stereotipi etnici, per capirne l’origine e le caratteristiche specifiche. Essi verranno poi osservati “in azione”, attraverso due film scelti in virtù della loro distanza cronologica e delle somiglianze a livello di trama e di presentazione e uso degli stereotipi: I magnifici sette (The Magnificent Seven, John Sturges 1960) ed End of Watch – Tolleranza zero (End of Watch, David Ayer 2013). Dopo una analisi degli elementi cinematografici non linguistici che compongono lo stereotipo, specifica attenzione sarà dedicata all’aspetto linguistico, l’unico a dover essere “riscritto” in fase di traduzione per il doppiaggio. Attraverso una lettura comparativa delle versioni originali e di quelle tradotte, sarà possibile dedurre le tattiche traduttive adottate a livello microprocedurale. Sommandole ai fattori più contestuali che influiscono sulla traduzione per il doppiaggio, sarà possibile inferire che una più ampia strategia a livello macroprocedurale possa avere guidato i traduttori dei due film a distanza di oltre cinquant’anni. Sarà infine possibile suggerire una potenziale lettura diacronica dell’evoluzione dello stereotipo tanto nei testi originali quanto in quelli tradotti.
Bandidos e gangster Chicanos: evoluzione di uno stereotipo linguistico nel cinema americano e nel doppiaggio italiano
dora renna
2018-01-01
Abstract
Questo lavoro intende aprire una prospettiva di lettura rispetto a un particolare tipo di “cattivo” cinematografico, quello di origine messicana. Più specificamente, l’obiettivo è capire come questo personaggio venga usato come strumento diegetico nel testo originale e soprattutto come venga importato in Italia con il doppiaggio. Innanzitutto sarà necessario studiare più da vicino i due stereotipi etnici, per capirne l’origine e le caratteristiche specifiche. Essi verranno poi osservati “in azione”, attraverso due film scelti in virtù della loro distanza cronologica e delle somiglianze a livello di trama e di presentazione e uso degli stereotipi: I magnifici sette (The Magnificent Seven, John Sturges 1960) ed End of Watch – Tolleranza zero (End of Watch, David Ayer 2013). Dopo una analisi degli elementi cinematografici non linguistici che compongono lo stereotipo, specifica attenzione sarà dedicata all’aspetto linguistico, l’unico a dover essere “riscritto” in fase di traduzione per il doppiaggio. Attraverso una lettura comparativa delle versioni originali e di quelle tradotte, sarà possibile dedurre le tattiche traduttive adottate a livello microprocedurale. Sommandole ai fattori più contestuali che influiscono sulla traduzione per il doppiaggio, sarà possibile inferire che una più ampia strategia a livello macroprocedurale possa avere guidato i traduttori dei due film a distanza di oltre cinquant’anni. Sarà infine possibile suggerire una potenziale lettura diacronica dell’evoluzione dello stereotipo tanto nei testi originali quanto in quelli tradotti.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
renna_ombrecorte.pdf
non disponibili
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso chiuso-personale
Dimensione
171.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
171.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.