L’articolo nasce dallo studio archeologico e iconografico della stele in pietra raffigurante un sovrano seduto su trono dal sito di Surkh Kotal in Afghanistan, pubblicata da Daniel Schlumberger nel rapporto finale sul sito del 1983 e discussa lo stesso anno in un articolo di Giovanni Verardi su East and West. La stele fu rinvenuta in pessime condizioni sulla terrazza sommitale del sito, all’estremità nord della fronte della corte. All’estremità opposta furono trovate parti delle tre famose statue di re kushana oggi al Museo di Kabul. La prima parte dell’articolo presenta alcune integrazioni alle letture della stele proposte nel passato. Alla luce di un riesame dei dati pubblicati, si avanza l’ipotesi che i luoghi di ritrovamento della stele e delle statue fossero secondari, e che in origine queste ultime fossero collocate altrove nella terrazza sommitale del santuario. La seconda parte dell’articolo propone, sulla base dei dettagli iconografici, un’ipotesi sull’identificazione dei sovrani rappresentati nella stele e nelle statue e una nuova ricostruzione degli eventi connessi sia alla fondazione che alle fasi ricostruttive e finali del grande santuario.
The Stele and the Other Statues. A Stone Puzzle from Surkh Kotal
Luca Maria Olivieri;
2021-01-01
Abstract
L’articolo nasce dallo studio archeologico e iconografico della stele in pietra raffigurante un sovrano seduto su trono dal sito di Surkh Kotal in Afghanistan, pubblicata da Daniel Schlumberger nel rapporto finale sul sito del 1983 e discussa lo stesso anno in un articolo di Giovanni Verardi su East and West. La stele fu rinvenuta in pessime condizioni sulla terrazza sommitale del sito, all’estremità nord della fronte della corte. All’estremità opposta furono trovate parti delle tre famose statue di re kushana oggi al Museo di Kabul. La prima parte dell’articolo presenta alcune integrazioni alle letture della stele proposte nel passato. Alla luce di un riesame dei dati pubblicati, si avanza l’ipotesi che i luoghi di ritrovamento della stele e delle statue fossero secondari, e che in origine queste ultime fossero collocate altrove nella terrazza sommitale del santuario. La seconda parte dell’articolo propone, sulla base dei dettagli iconografici, un’ipotesi sull’identificazione dei sovrani rappresentati nella stele e nelle statue e una nuova ricostruzione degli eventi connessi sia alla fondazione che alle fasi ricostruttive e finali del grande santuario.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Estratto Olivieri Sinisi.pdf
Open Access dal 01/01/2023
Descrizione: Articolo
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
21.85 MB
Formato
Adobe PDF
|
21.85 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.