La tradizione a stampa del "Corbaccio" offre nel corso del Cinquecento una chiara testimonianza dell’attenzione posta all’allestimento delle edizioni dell’«umile trattatello». In quest’articolo si analizzano dunque le modalità con cui il mondo editoriale del XVI secolo ha interagito con trattatello boccacciano: focalizzandosi sulle dichiarazioni di curatori e di stampatori in sede paratestuale, si indagano le strategie di presentazione e di interpretazione dell’opera, volte a offrire al pubblico un prodotto valido e pienamente ‘boccacciano’. Nei paratesti cinquecenteschi, molteplici sono infatti gli aspetti del "Corbaccio" chiamati in causa, dalla questione più problematica, quella dell’invettiva misogina e anti-uxoria, all’autobiografismo, dai pregi linguistici all’utilità didattica: emerge così una gamma di riflessioni, che assumono particolare rilievo anche alla luce delle consonanze con le indagini della critica moderna sull’«umile trattato», a dimostrazione del valore documentario ed esegetico dei paratesti.

I paratesti del “Corbaccio” e la stampa rinascimentale: annotazioni sulle interpretazioni dell’«umile trattato»

Palma Flavia
2020-01-01

Abstract

La tradizione a stampa del "Corbaccio" offre nel corso del Cinquecento una chiara testimonianza dell’attenzione posta all’allestimento delle edizioni dell’«umile trattatello». In quest’articolo si analizzano dunque le modalità con cui il mondo editoriale del XVI secolo ha interagito con trattatello boccacciano: focalizzandosi sulle dichiarazioni di curatori e di stampatori in sede paratestuale, si indagano le strategie di presentazione e di interpretazione dell’opera, volte a offrire al pubblico un prodotto valido e pienamente ‘boccacciano’. Nei paratesti cinquecenteschi, molteplici sono infatti gli aspetti del "Corbaccio" chiamati in causa, dalla questione più problematica, quella dell’invettiva misogina e anti-uxoria, all’autobiografismo, dai pregi linguistici all’utilità didattica: emerge così una gamma di riflessioni, che assumono particolare rilievo anche alla luce delle consonanze con le indagini della critica moderna sull’«umile trattato», a dimostrazione del valore documentario ed esegetico dei paratesti.
2020
XLVIII
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
SSB2020.pdf

non disponibili

Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 431.94 kB
Formato Adobe PDF
431.94 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3742352
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact