Con l’avvento della produzione di massa come caratteristica preponderante dell’industrializzazione del XIX secolo, assieme al cambiamento tecnologico (con l’implicazione del design), allo sviluppo dei trasporti e delle pratiche di lavoro, il processo di brendizzazione venne maggiormente regolamentato. La connessione tra marketing, commercializzazione e valori culturali, a partire soprattutto dal secondo dopoguerra, si è man mano sviluppata tramite processi storici peculiari. In particolare, si è enfatizzata la dinamica con cui i marchi sono diventati il mezzo attraverso il quale le persone costruiscono categorie culturali su loro stessi, sugli altri e sulla vita in generale.
Self-branding femminile. Tra autenticità ed artificio nella “cultura del brand”
Linda Armano
2018-01-01
Abstract
Con l’avvento della produzione di massa come caratteristica preponderante dell’industrializzazione del XIX secolo, assieme al cambiamento tecnologico (con l’implicazione del design), allo sviluppo dei trasporti e delle pratiche di lavoro, il processo di brendizzazione venne maggiormente regolamentato. La connessione tra marketing, commercializzazione e valori culturali, a partire soprattutto dal secondo dopoguerra, si è man mano sviluppata tramite processi storici peculiari. In particolare, si è enfatizzata la dinamica con cui i marchi sono diventati il mezzo attraverso il quale le persone costruiscono categorie culturali su loro stessi, sugli altri e sulla vita in generale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
La bellezza femminile nella cultura del brand-converted (1).pdf
accesso aperto
Descrizione: Articolo su rivista
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
207.64 kB
Formato
Adobe PDF
|
207.64 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.