Ἀπάθεια, il vocabolo greco che traduciamo con ‘imperturbabilità’, è presente già nei frammenti attribuiti a Leucippo. In italiano ‘apatia’ ha una valenza dispregiativa non immediatamente presente in ‘imperturbabilità’. Dell’ambiguità del vocabolo è già consapevole Diogene Laerzio. Seneca si confronta con la malattia, in particolare con l'asma. Egli la considera una sorta di meditatio mortis. L''apatheia e l'esperienza del proficiens di fronte alla sorte. Il vero proficiens non può evitare di esser messo alla prova e di verificare la sua apatheia.

Apatheia

Stefano Maso
;
Cassan Melania
2021-01-01

Abstract

Ἀπάθεια, il vocabolo greco che traduciamo con ‘imperturbabilità’, è presente già nei frammenti attribuiti a Leucippo. In italiano ‘apatia’ ha una valenza dispregiativa non immediatamente presente in ‘imperturbabilità’. Dell’ambiguità del vocabolo è già consapevole Diogene Laerzio. Seneca si confronta con la malattia, in particolare con l'asma. Egli la considera una sorta di meditatio mortis. L''apatheia e l'esperienza del proficiens di fronte alla sorte. Il vero proficiens non può evitare di esser messo alla prova e di verificare la sua apatheia.
2021
7
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
13_APATHEIA_Maso_Cassan.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo principale
Tipologia: Versione dell'editore
Licenza: Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione 1.04 MB
Formato Adobe PDF
1.04 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3738407
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact