L’elaborato illustra e commenta l’art. 25 del c.d. decreto Rilancio, il quale introduce il contributo a fondo perduto, una misura economica a favore di imprenditori (anche agricoli) e di lavoratori autonomi, che non abbiano superato un determinato volume di ricavi o di compensi nel 2019 (5 milioni di euro) e che abbiano subito un calo di fatturato o di corrispettivi nel mese di aprile 2020, a causa del periodo di forzata chiusura o riduzione dell’attività. Il provvedimento ha un ambito di applicazione ampio, tuttavia presenta alcune criticità che vengono messe in evidenza nel presente contributo

Il contributo a favore di imprese e lavoratori autonomi di minori dimensioni, previsto dal c.d. decreto Rilancio: una misura in chiaroscuro.

VIOTTO ANTONIO
2020-01-01

Abstract

L’elaborato illustra e commenta l’art. 25 del c.d. decreto Rilancio, il quale introduce il contributo a fondo perduto, una misura economica a favore di imprenditori (anche agricoli) e di lavoratori autonomi, che non abbiano superato un determinato volume di ricavi o di compensi nel 2019 (5 milioni di euro) e che abbiano subito un calo di fatturato o di corrispettivi nel mese di aprile 2020, a causa del periodo di forzata chiusura o riduzione dell’attività. Il provvedimento ha un ambito di applicazione ampio, tuttavia presenta alcune criticità che vengono messe in evidenza nel presente contributo
2020
1
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Viotto contributo fondo perduto RTDT on line 28.7.20.pdf

non disponibili

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 216.61 kB
Formato Adobe PDF
216.61 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3734576
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact