Dopo aver inquadrato il concetto di didattica metacognitiva e i fattori che la caratterizzano, le autrici proporranno un breve excursus storico considerando come l’autonomia, associata alla didattica metacognitiva, abbia permeato e tuttora permei le pratiche di didattica delle lingue in Italia, a seguito, o a dispetto, delle diverse riforme istituzionali succedutesi negli ultimi trent’anni, e grazie agli stimoli internazionali. È necessario precisare che, pur essendo quelli di ‘didattica metacognitiva’, ‘autonomia di apprendimento’, ‘imparare ad imparare’, ecc., concetti che riguardano l’apprendimento nel suo complesso, ci si concentrerà qui sull’ambito linguistico, pur consapevoli che non sia spesso possibile stabilire confini netti. Le esperienze e progetti che infine verranno descritti, selezionati dalle autrici nel loro bagaglio di esperienza, lungi dal voler fornire un quadro esaustivo sullo stato dell’arte, riportano risultati incoraggianti, in contrasto con i paradossi che ad oggi ancora limitano la diffusione e il radicamento di una cultura dell’autonomia nel contesto scolastico e universitario italiano.

La didattica metacognitiva nell’insegnamento delle lingue in Italia

Menegale M.
;
2020-01-01

Abstract

Dopo aver inquadrato il concetto di didattica metacognitiva e i fattori che la caratterizzano, le autrici proporranno un breve excursus storico considerando come l’autonomia, associata alla didattica metacognitiva, abbia permeato e tuttora permei le pratiche di didattica delle lingue in Italia, a seguito, o a dispetto, delle diverse riforme istituzionali succedutesi negli ultimi trent’anni, e grazie agli stimoli internazionali. È necessario precisare che, pur essendo quelli di ‘didattica metacognitiva’, ‘autonomia di apprendimento’, ‘imparare ad imparare’, ecc., concetti che riguardano l’apprendimento nel suo complesso, ci si concentrerà qui sull’ambito linguistico, pur consapevoli che non sia spesso possibile stabilire confini netti. Le esperienze e progetti che infine verranno descritti, selezionati dalle autrici nel loro bagaglio di esperienza, lungi dal voler fornire un quadro esaustivo sullo stato dell’arte, riportano risultati incoraggianti, in contrasto con i paradossi che ad oggi ancora limitano la diffusione e il radicamento di una cultura dell’autonomia nel contesto scolastico e universitario italiano.
2020
Navigating Foreign Language Learner Autonomy
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Menegale Pozzo 2020_ UFFICIALE_didattica metacognitiva e learning to learn_Italy chapter.pdf

non disponibili

Descrizione: Articolo intero
Tipologia: Documento in Pre-print
Licenza: Accesso chiuso-personale
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3733447
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact