L’elevato interesse per il particolato atmosferico è legato principalmente agli effetti sulla salute umana e al ruolo giocato sugli ecosistemi, sul clima ed sull’alterazione dei materiali. Diviene quindi di primaria importanza individuare la composizione chimica e i principali processi di origine del particolato. Lo scopo di questo lavoro è stato quello di caratterizzare il particolato atmosferico dell’area di studio attraverso considerazioni di tipo geochimico. In particolare è stata studiata la frazione PM2.5, in termini di “aerosol medio”, cercando di identificarne i possibili processi di origine. Si sono inoltre valutate le relazioni tra i livelli di particolato dell’area di studio e le condizioni meteorologiche. Sono stati raccolti 169 campioni di PM2.5 e PM10 in cinque diverse stazioni (Parco Bissuola, Ca’ Moranzani, Malcontenta, Zelarino e Giudecca) e in tre periodi: 2-12 dicembre 2005, 14-28 maggio 2006, 14 novembre-5 dicembre 2006. I campioni di PM2.5 sono stati poi analizzati tramite ICP-MS. Le concentrazioni rilevate delle polveri e degli elementi chimici inorganici sono stati elaborati al fine di: (i) valutare le concentrazioni di PM2.5 e PM10 in termini di distribuzione areale e di andamento temporale; (ii) valutare le relazioni tra le concentrazioni di particolato e le condizioni meteorologiche; (iii) caratterizzare l’”aerosol medio”; (iv) individuare i principali processi di origine del particolato.
Autori: | RAMPAZZO G (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2008 | |
Titolo: | Caratterizzazione geochimica del particolato fine (PM2.5) in siti dell'area veneziana con differenti condizioni ambientali | |
Rivista: | IL BOLLETTINO DEGLI ESPERTI AMBIENTALI | |
Volume: | Anno 59, N. 3 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
[01] Squizzato et al 2008 [BEA 59].pdf | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |