Il lavoro agile, lungi dall'essere una mera modalità di esecuzione della prestazione, si connota per gli ampi spazi concessi all'autonomia individuale nella regolazione di istituti centrali del rapporto di lavoro subordinato, ivi compresi i poteri datoriali, nonché per la sussistenza di interessi e profili causali non ricorrenti nella fattispecie di cui all'art. 2094 c.c., tanto da indurre una riflessione circa i nuovi confini della subordinazione.
Autori: | Matteo Turrin (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Il lavoro agile ai "confini della subordinazione" | |
Rivista: | GIUSTIZIA CIVILE.COM | |
Volume: | 5 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Il lavoro agile ai confini della subordinazione.pdf | Estratto del contributo fornito dalla Redazione della Rivista | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.