Il contributo riflette, da un lato, sul pensiero e le pratiche tese alla conservazione dell’ambiente insulare e a una riconversione ecologica dei modelli di sviluppo delle isole; e, dall’altro, sul delinearsi di un’offerta e di un’immagine ecoturistiche a Maiorca e Minorca. Analizzeremo come si siano strutturati l’ecologismo e l’ecoturismo nella storia delle isole Baleari dalla transizione democratica ad oggi. In particolare, sarà ricostruita l’evoluzione storica della sensibilità ecologista e dei movimenti ambientalisti locali, individuando gli eventi cruciali animati dalla società civile e i più importanti passaggi istituzionali. Si evidenzierà il ruolo rivestito dall’ecologismo insulare nel denunciare o arginare il modello di crescita incontrollata «balnear-immobiliare», connesso al posizionamento, in particolare di Maiorca, nel mercato turistico europeo. Si cercherà, infine, di comprendere se e in che modo i movimenti ambientalisti abbiano favorito o costituto una premessa per la conversione delle isole – o di alcuni spazi specifici al loro interno – in destinazione ecoturistiche.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | Being printed | |
Titolo: | Movimenti ecologisti ed ecoturismo: sinergie e ambivalenze alle Isole Baleari. | |
Rivista: | GEOTEMA | |
Volume: | N/D | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |