Il fumetto e la poesia, considerabili come due linguaggi apparentemente distanti, possiedono tuttavia alcuni elementi comuni nell’utilizzo del ritmo, della suddivisione in versi o vignette, della sequenzialit e delle figure retoriche. La potenzialit che racchiude il fumetto nella trasmissione di messaggi sociali, politici e culturali, espliciti o impliciti, e le strategie di riorganizzazione dell’immaginario collettivo 1 di cui dispone, consentono alla poesia di uscire dall’elitarismo e dalla marginalizzazione che da sempre la contraddistingue.
Autori: | favaro alice (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | "Quando la poesia incontra il fumetto: trasposizioni e mediazioni" | |
Rivista: | ITALIENISCH | |
Volume: | 84 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.