Il lavoro richiama gli studi italiani dedicati alla morfosintassi della lingua albanese. Distingue tre diverse linee di indagine: i lavori che hanno evidenziato il carattere indoeuropeo dell'albanese; i lavori che hanno messo in evidenza il carattere balcanico della lingua albanese e, per finire, i lavori focalizzati su aspetti particolari e specifici della morfosintassi dell'albanese, condotti nel quadro teorico della grammatica generativa.
Kontributi i studiuesve italianë për morfosintaksën e gjiuhës shqipe
Turano Giuseppina
2020-01-01
Abstract
Il lavoro richiama gli studi italiani dedicati alla morfosintassi della lingua albanese. Distingue tre diverse linee di indagine: i lavori che hanno evidenziato il carattere indoeuropeo dell'albanese; i lavori che hanno messo in evidenza il carattere balcanico della lingua albanese e, per finire, i lavori focalizzati su aspetti particolari e specifici della morfosintassi dell'albanese, condotti nel quadro teorico della grammatica generativa.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Studimet_albanistike_ne_Itali_.pdf
accesso aperto
Descrizione: volume
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso gratuito (solo visione)
Dimensione
6.97 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.97 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.