1. Introduzione. Gli obiettivi dell’Italia e dell’UE di controllare e di ridurre i flussi migratori nel Mediterraneo e i risultati recentemente raggiunti. – 2. La politica migratoria di esternalizzazione delle frontiere attuata dall’Italia con il sostegno dell’UE e il trattenimento in Libia dei migranti provenienti da Stati terzi. – 3. La commissione di gross violations dei diritti umani a danno dei migranti trattenuti sul territorio libico e la responsabilità internazionale della Libia. – 4. La possibilità di configurare una forma di responsabilità internazionale dell’Italia e dell’UE connessa alla responsabilità internazionale della Libia precedentemente delineata. – 5. Le norme sulla responsabilità internazionale per complicità. – 6. Segue: i requisiti e i caratteri della responsabilità internazionale per complicità. – 7. La responsabilità internazionale dell’Italia e dell’UE per complicità nelle gross violations dei diritti umani dei migranti compiute in Libia.
Autori: | Pascale G (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2018 |
Titolo: | “Esternalizzazione” delle frontiere in chiave antimigratoria e responsabilità internazionale dell’Italia e dell’UE per complicità nelle gross violations dei diritti umani commesse in Libia |
Rivista: | STUDI SULL'INTEGRAZIONE EUROPEA |
Volume: | 13 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |