L'articolo presenta introduzione ed edizione di un inedito, databile al 1972, del linguista veneziano Paolo Zolli. Attraverso una disamina di storia degli studi, Zolli delinea il contesto metodologico e scientifico che prelude alla pubblicazione dei grandi dizionari etimologici italiani nell’ultimo quarto del Ventesimo secolo – su tutti il DELI, di cui Zolli fu autore assieme a Manlio Cortelazzo, e il LEI. Probabilmente volto a scopi didattici, l’inedito zolliano si configura come prezioso documento che aggiunge aspetti nuovi e dettagli significativi alla storia delle discipline etimologiche e storico linguistiche.
L’articolo presenta introduzione ed edizione di un inedito, databile al 1972, del linguista veneziano Paolo Zolli. Attraverso una disamina di storia degli studi, Zolli delinea il contesto metodologico e scientifico che prelude alla pubblicazione dei grandi dizionari etimologici italiani nell’ultimo quarto del Ventesimo secolo – su tutti il DELI, di cui Zolli fu autore assieme a Manlio Cortelazzo, e il LEI. Probabilmente volto a scopi didattici, l’inedito zolliano si configura come prezioso documento che aggiunge aspetti nuovi e dettagli significativi alla storia delle discipline etimologiche e storico linguistiche.
Autori: | Anna Rinaldin (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Lezioni sull'etimologia di Paolo Zolli (1972) | |
Rivista: | FORUM ITALICUM | |
Digital Object Identifier (DOI): | http://dx.doi.org/10.1177/0014585819890557 | |
Volume: | 54 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020_FI_54_Acciarino-Rinaldin.pdf | Documento in Pre-print | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |