The essay proposes possible interpretative approaches to nineteenth- and twentieth-century opera from a queer perspective. Particular attention is paid to the biography of the author and the historical-social context in which he worked, the choice of subjects at the basis of the librettos, and the literary and musical intertextuality. It also offers a useful insight into the international and Italian queer scholarship on opera up to the present day.
Il saggio propone possibili approcci interpretativi all'opera otto-novecentesca in prospettiva queer. Particolare attenzione è dedicata alla biografia dell'autore e al contesto storico-sociale in cui operò, alla scelta dei soggetti alla base dei libretti, e all'intertestualità letteraria e musicale. Offre inoltre un utile sguardo sugli sviluppi internazionali e italiani della musicologia queer fino ai giorni d'oggi.
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2020 | |
Titolo: | Opera e «queer musicology». Appunti per un approccio metodologico | |
Rivista: | MUSICA/REALTA' | |
Volume: | 123 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2020_Opera_e_queer_musicology_MusicaRealta_123.pdf | Frontespizio e indice del volume; articolo | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |