La ricerca consiste in uno studio linguistico di un impegnativo compendio di logica aristotelica che segna l'esordio a tutti gli effetti dell'attività di Alessandro Piccolomini come volgarizzatore di Aristotele. Il lavoro si concentra in particolare sui piani del lessico, della sintassi e della macrosintassi e dedica un'attenzione speciale alla dimensione transfrastica della testualità e alle strutture espositive dell'Instrumento piccolominiano.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Titolo: | Osservazioni linguistiche sull'"Instrumento de la filosofia" di Alessandro Piccolomini (1551). Testualità, lessico, procedimenti espositivi |
Titolo del libro: | "Aristotele fatto volgare". Tradizione aristotelica e cultura volgare nel Rinascimento |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
10. Pubb. 10 (Instrumento).pdf | articolo | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.