The article examines some recent proposals for constitutional reform aimed at introducing new forms of deliberative democracy in Italy. Object of this analysis is a constitutional bill currently being discussed in the Senate. The proposed bill regulates a new popular legislative initiative, characterized by the obligation of the parliament to express itself on the initiative by a definite time with the possibility of popular referendum in case of inactivity of the parliament or failure to accept the original initiative. The article critically analyzes the procedure followed by both Houses of Parliament to collect oral and written evidences on the proposed constitutional bill and the possible negative effects on the democratic system.
L’articolo intende esaminare alcune recenti proposte di riforma costituzionale dirette ad introdurre in Italia nuove forme di democrazia deliberativa. In particolare, viene esaminato il disegno di legge costituzionale attualmente in discussione al Senato con cui si vuole disciplinare una forma di iniziativa legislativa popolare rinforzata, caratterizzata dall’obbligo del parlamento di esprimersi in tempi certi e dalla possibilità di intervento popolare in caso di inattività del parlamento o di mancato accoglimento dell’originaria iniziativa. Di questo progetto di riforma costituzionale è analizzata criticamente sia l’istruttoria svolta sino ad oggi sia i possibili effetti negativi sulla tenuta del sistema democratico.
Autori: | Mario Perini (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Crisi della rappresentanza e progetti di riforma per una maggiore "partecipazione" popolare (XVIII legislatura) |
Rivista: | STUDI SENESI |
Volume: | 131 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Perini pubblicato.pdf | N/A | Open Access Visualizza/Apri |