Il contributo indaga il patrimonio valoriale dell'aristocrazia repubblicana rivitalizzato da Augusto nell'istituzione del principato e posto a fondamento del potere suo e della Domus Augusta. Analizza le modalità di trasmissione di tale codice: il ruolo esemplare riconosciuto dal principe a se stesso e ai suoi familiari e la promozione di una piattaforma legislativa sulla famiglia e il matrimonio. Si sofferma infine sull'acquisizione di tale parametro di riferimento da parte della nuova aristocrazia augustea come strumento di integrazione nella antica classe dirigente.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Titolo: | Costruire una nuova aristocrazia: gli antiqui mores al servizio della politica augustea. |
Rivista: | LEXIS |
Volume: | N/D |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.