L'articolo prende in considerazione le fasi inziaili del monastero di San Silvestro a Nonantola (MO), fondato verso la metà del secolo VIII, tenendo conto in particolare dei dati provenienti dalle ricerche archeologiche. Si discutono l'organizzazione degli spazi, la qualità del costruito, gli aspetti della "cultura materiale", dati che vengono messi in relazione con le vicende patrimoniali del cenobio e con i suoi rapporti con i poteri del tempo.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Un grande monastero europeo tra Longobardi e Carolingi: San Silvestro di Nonantola |
Titolo del libro: | Il Santuario di San Michele a Olevano sul Tusciano. Culto dei santi e pellegrinaggi nell’alto medioevo (sec. VI-XI) |
Appare nelle tipologie: | 4.1 Articolo in Atti di convegno |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Olevano Gelichi (6).pdf | articolo principale | Documento in Post-print | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.