Dopo un breve excursus della storiografia russa recente e una spiegazione del sistema di selezione dei manuali scolastici di Storia, si propone un'analisi comparata delle narrazioni presenti in tre libri di testo attualmente adottati nella Federazione Russa, con particolare attenzione all'epoca di Stalin. Si intende mostrare da una parte il valore culturale dell'insegnamento della storia a scuola in Russia nel processo di "nation-building", filtrandolo con la categoria del "rituale" che va inteso come modello narrativo capace di strutturare la mente dei partecipanti; dall'altra, l'attuazione imperfetta di questo "programma" statale, in quanto si può notare un certo pluralismo nella trattazione degli eventi nei libri approvati dal governo, mentre la celebrazione della figura di Stalin appare meno marcata rispetto a quello che si poteva rilevare negli anni 2007-2011.
Autori: | Alessandro Farsetti (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Lo stalinismo nei manuali scolastici russi contemporanei: tre narrazioni a confronto tra politiche educative e modelli interpretativi | |
Rivista: | ESAMIZDAT | |
Volume: | XII | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
farsetti_eS_(XII).pdf | Articolo principale | Versione dell'editore | Accesso libero (no vincoli) | Open Access Visualizza/Apri |