La politica europea da decenni si mostra generosa nel valorizzare, in via di principio, multilinguismo e plurilinguismo. Tuttavia, sul piano pratico tale valorizzazione si concentra nel sostegno alle lingue utili per la competitività economica, o per l’attrazione degli studenti stranieri. Invece, una politica linguistica che pensi anche alla formazione, e non solo alla professionalizzazione dello studente, in vista della concreta realtà scolastica mul-ticulturale nella quale si troverà ad operare come insegnante, dovrebbe investire in una direzione più complessi-va, che tenga conto di categorie storico-culturali, utili a comprendere l’ibridazione dell’Europa linguistica a partire dai suoi albori e a individuare quegli apporti multiculturali che ne hanno reso possibile l’attuale configurazione. A questi obiettivi rispondono la linguistica romanza (LR) e l’intercomprensione (IC) che insieme possono costituire un’utile risorsa sul piano della didattica in un ambito universitario consono all’apprendimento della storia delle lin-gue romanze, tramite le lingue romanze stesse.
Linguistica e intercomprensione: una risorsa per il plurilinguismo e il multilinguismo in Europa,
Marie-Christine Jamet
;
2019-01-01
Abstract
La politica europea da decenni si mostra generosa nel valorizzare, in via di principio, multilinguismo e plurilinguismo. Tuttavia, sul piano pratico tale valorizzazione si concentra nel sostegno alle lingue utili per la competitività economica, o per l’attrazione degli studenti stranieri. Invece, una politica linguistica che pensi anche alla formazione, e non solo alla professionalizzazione dello studente, in vista della concreta realtà scolastica mul-ticulturale nella quale si troverà ad operare come insegnante, dovrebbe investire in una direzione più complessi-va, che tenga conto di categorie storico-culturali, utili a comprendere l’ibridazione dell’Europa linguistica a partire dai suoi albori e a individuare quegli apporti multiculturali che ne hanno reso possibile l’attuale configurazione. A questi obiettivi rispondono la linguistica romanza (LR) e l’intercomprensione (IC) che insieme possono costituire un’utile risorsa sul piano della didattica in un ambito universitario consono all’apprendimento della storia delle lin-gue romanze, tramite le lingue romanze stesse.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2019. art. Negri:Jamet Ic et filologia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione dell'editore
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
380.33 kB
Formato
Adobe PDF
|
380.33 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.