L'articolo intende riconsiderare criticamente il discorso di elogio di Rosalba Carriera pronunciato da Girolamo Zanetti presso l'Accademia di Lettere e Arti di Padova in 6 dicembre 1781 e pubblicato trenta sei anni più tardi dalla Tipografia di Alvisopoli in occasione delle nozze di Caterina Querini Stampalia con il conte Girolamo Polcastro. Si tratta di un testo più volte utilizzato negli studi sulla pittrice veneziana come una delle molte, e spesso discordi, fonti biografiche settecentesche, che viene invece qui riconsiderato non solo per il suo autore e la posizione che assume nella fortuna critica di Rosalba Carriera, ma anche per la data e per l’occasione in cui viene riproposto a stampa, per le persone coinvolte in questa iniziativa, come infine per la tipografia che si fece carico materialmente della pubblicazione. In questo modo l'Elogio assume un nuovo significato nel contesto della fortuna critica di Rosalba e consente di rivedere la sua valutazione durante il XVIII e XIX secolo.
Autori: | C. Piva (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | "Breve ma veritiera Storia della vita di una nostra Pittrice": l’elogio di Rosalba Carriera di Girolamo Zanetti |
Rivista: | STORIA DELLA CRITICA D'ARTE |
Volume: | 3 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
2019 Rosalba SISCA 2019.pdf | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |