Composto da una densa prefazione in prosa (una lettera dedicatoria di Ausonio a Simmaco) e da novanta complicati esametri, tutti giocati intorno al numero tre, il Griphus ternarii numeri si presenta come un vero e proprio rompicapo. Nel presente contributo ci si propone di presentare l’opera nel suo insieme, come indissolubile unione della parte in prosa e di quella in versi, e di indagare, attraverso alcuni saggi, i meccanismi che ne muovono la composizione, per arrivare se possibile a definirne meglio la natura.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Latebat inter nugas meas libellus ignobilis. Il rompicapo enciclopedico del Griphus di Ausonio |
Titolo del libro: | IL CALAMO DELLA MEMORIA RIUSO DI TESTI E MESTIERE LETTERARIO NELLA TARDA ANTICHITÀ VIII |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Estratto_M.Venuti_calamoVIII.pdf | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.