The essay deals with the discipline of transfer pricing – as regulated both by national legislation, in particular after the issuance of the “guidelines” contained in Ministerial Decree of 14 May 2018, and by bilateral conventions against double taxation – and, in particular, the elements of uncertainty that frequently lead to situations of international double taxation. The article will, therefore, propose some solutions, focused especially on the expansion of the so-called safe harbor regimes, that may reduce these margins of uncertainty.
Il lavoro affronta la disciplina del transfer pricing – come disciplinato nell’ambito sia dell’ordinamento nazionale, in particolare a seguito dell’emanazione delle “linee guida” contenute nel D.M. 14 maggio 2018, sia delle convenzioni bilaterali contro le doppie imposizioni – e, in particolare, gli aspetti di incertezza che contribuiscono a rendere tale istituto la principale causa di fenomeni di doppia imposizione internazionale. Verranno perciò proposte alcune soluzioni che potrebbero contribuire a ridurre i citati margini di incertezza, in particolare incentrate sull’ampliamento dei c.d. safe harbour.
Autori: | bagarotto ernesto (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | TRANSFER PRICING E RISCHI DI DOPPIA IMPOSIZIONE INTERNAZIONALE ALLA LUCE DELL’ENTRATA IN VIGORE DELLE “LINEE GUIDA” | |
Rivista: | RIVISTA TRIMESTRALE DI DIRITTO TRIBUTARIO | |
Volume: | 2 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
linee.guida.tp.pdf | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |