In questo articolo discuto i dati di uno studio sull'acquisizione del genere in bambini mòcheni in età prescolare, focalizzandomi sull'accordo di genere tra pronome personale soggetto e nome referente. Ho mostrato come i bambini esposti alla varietà di mòcheno di Fierozzo mostrino delle difficoltà specifiche con questo fenomeno, in particolare con i nomi di genere grammaticale femminile e producano un “accordo misto” (ripresa con pronomi maschili e femminili di nomi di genere grammaticale femminile). Ipotizzo che questo sia da mettere in relazione con due fattori: i) il livello di sviluppo della grammatica della lingua minoritaria da parte dei bambini (bilingui successivi e bilingui simultanei) e ii) la classe di cui fa parte il nome. In particolare, i bambini con la competenza inferiore producono l'accordo misto con i nomi femminili di tutte le classi, mentre quelli con la competenza maggiore solo con i nomi femminili ambigui da un punto di vista semantico, come i nomi comuni di animale non specificati per il genere. Sulla base di evidenze dirette e indirette, come per esempio l'assenza di errori nell'accordo di genere con tutte le classi di nomi a livello di sintagma nominale, ho proposto una teoria capace di rendere conto dell'acquisizione del genere in mocheno, che ipotizza che le diverse cues abbiano tutte un ruolo nell'acquisizione del genere i) nelle diverse età dei bambini e ii) nei diversi ambiti nei quali si manifesta l'accordo di genere. In particolare, le cues fonologiche e morfologiche avrebbero un ruolo fondamentale nei primi anni di vita del bambino, permettendo l'organizzazione dei nomi in classi alle quali assegnare un genere grammaticale; le cues semantiche avrebbero invece un ruolo decisivo più avanti nell'orientare l'acquisizione dei pattern di accordo di genere a livello di frase. Queste conclusioni sono in linea con studi indipendenti condotti su lingue diverse (tra gli altri Cazdem 1968, Mills 1986, Chini 1995).

L'acquisizione del genere dei pronomi soggetto in mocheno

COGNOLA, FEDERICA
2012-01-01

Abstract

In questo articolo discuto i dati di uno studio sull'acquisizione del genere in bambini mòcheni in età prescolare, focalizzandomi sull'accordo di genere tra pronome personale soggetto e nome referente. Ho mostrato come i bambini esposti alla varietà di mòcheno di Fierozzo mostrino delle difficoltà specifiche con questo fenomeno, in particolare con i nomi di genere grammaticale femminile e producano un “accordo misto” (ripresa con pronomi maschili e femminili di nomi di genere grammaticale femminile). Ipotizzo che questo sia da mettere in relazione con due fattori: i) il livello di sviluppo della grammatica della lingua minoritaria da parte dei bambini (bilingui successivi e bilingui simultanei) e ii) la classe di cui fa parte il nome. In particolare, i bambini con la competenza inferiore producono l'accordo misto con i nomi femminili di tutte le classi, mentre quelli con la competenza maggiore solo con i nomi femminili ambigui da un punto di vista semantico, come i nomi comuni di animale non specificati per il genere. Sulla base di evidenze dirette e indirette, come per esempio l'assenza di errori nell'accordo di genere con tutte le classi di nomi a livello di sintagma nominale, ho proposto una teoria capace di rendere conto dell'acquisizione del genere in mocheno, che ipotizza che le diverse cues abbiano tutte un ruolo nell'acquisizione del genere i) nelle diverse età dei bambini e ii) nei diversi ambiti nei quali si manifesta l'accordo di genere. In particolare, le cues fonologiche e morfologiche avrebbero un ruolo fondamentale nei primi anni di vita del bambino, permettendo l'organizzazione dei nomi in classi alle quali assegnare un genere grammaticale; le cues semantiche avrebbero invece un ruolo decisivo più avanti nell'orientare l'acquisizione dei pattern di accordo di genere a livello di frase. Queste conclusioni sono in linea con studi indipendenti condotti su lingue diverse (tra gli altri Cazdem 1968, Mills 1986, Chini 1995).
2012
14
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3720604
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact