The article analyzes the Italian reform of the Social Enterprises Law of 2017, that introduces new forms of cooperation to the governance by qualified stakeholders, which are substantially unknown to the national legal tradition; these new forms of cooperation are more intense than those provided by the previous law of 2006 and they could create problems to the stability of the firm
L'articolo evidenzia come la recente riforma della normativa italiana dedicata alle Imprese Sociali offra soluzioni inedite nel panorama nazionale, introducendo forme di cogestione delle stesse da parte di alcuni gruppi di stakeholder più intense rispetto al multistakeholder approach che caratterizzava la precedente disciplina del 2006, potendo creare problemi alla gestione dell'impresa
La corporate governance delle imprese sociali riformate. Dal multistakeholder approach verso la Mitbestimmung
Marco Palmieri
2018-01-01
Abstract
L'articolo evidenzia come la recente riforma della normativa italiana dedicata alle Imprese Sociali offra soluzioni inedite nel panorama nazionale, introducendo forme di cogestione delle stesse da parte di alcuni gruppi di stakeholder più intense rispetto al multistakeholder approach che caratterizzava la precedente disciplina del 2006, potendo creare problemi alla gestione dell'impresaFile | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Impresa sociale definitivo.pdf
Open Access dal 02/07/2018
Tipologia:
Documento in Post-print
Licenza:
Accesso libero (no vincoli)
Dimensione
165.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.