La traduzione in greco volgare del poema "Teseida" di Giovanni Boccaccio, conservatasi in due manoscritti e trasmessa anche da una stampa veneziana del 1529, presenta non solo un interesse letterario e filologico ma anche storico, come testimonianza dei rapporti fra Occidente e mondo di lingua greca dopo il XIII secolo. Si presenta una rassegna critica degli studi sul testo e si ribadisce l'esigenza di una nuova edizione.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Il ritorno di Teseo ad Atene tra il XV e il XVI secolo: una ricognizione critica |
Rivista: | MEDIOEVO GRECO |
Volume: | 19 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
MEG 19.__.Carpinato.pdf | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |
I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.