Gli scritti di Stefano Gasparri hanno contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della medievistica in Italia ed Europa. La sua capacità di leggere le fonti con uno sguardo sempre nuovo e attento, ci ha offerto originali interpretazioni degli intricati secoli medievali. Argomenti di rilevanza internazionale, come la storia sociale, culturale e politica italiana ed europea, le origini di Venezia o le molteplici identità etniche delle gentes altomedievali, sono sempre stati affrontati con fresca criticità e avvalendosi di discipline, quali la paleografia, l’epigrafia o l’archeologia. Autori dei contributi raccolti in questo volume sono i colleghi, gli amici e gli allievi che hanno incontrato e accompagnato Stefano Gasparri nel corso della sua lunga carriera di studioso e maestro. La varietà dei temi trattati e degli approcci metodologici riflette la ricchezza degli interessi di Stefano e l’ampiezza della rete di collaborazioni che ha saputo costruire negli anni. Al suo contributo costante alla disciplina e alla diffusione della conoscenza storica, nonché alla sua generosità umana e scientifica, il presente volume cerca di rendere il meritato omaggio.

Articoli sul Medioevo italiano ed europeo

I Longobardi a Venezia. Scritti per Stefano Gasparri

Irene Barbiera;Francesco Borri;Annamaria Pazienza
2020-01-01

Abstract

Gli scritti di Stefano Gasparri hanno contribuito in modo fondamentale allo sviluppo della medievistica in Italia ed Europa. La sua capacità di leggere le fonti con uno sguardo sempre nuovo e attento, ci ha offerto originali interpretazioni degli intricati secoli medievali. Argomenti di rilevanza internazionale, come la storia sociale, culturale e politica italiana ed europea, le origini di Venezia o le molteplici identità etniche delle gentes altomedievali, sono sempre stati affrontati con fresca criticità e avvalendosi di discipline, quali la paleografia, l’epigrafia o l’archeologia. Autori dei contributi raccolti in questo volume sono i colleghi, gli amici e gli allievi che hanno incontrato e accompagnato Stefano Gasparri nel corso della sua lunga carriera di studioso e maestro. La varietà dei temi trattati e degli approcci metodologici riflette la ricchezza degli interessi di Stefano e l’ampiezza della rete di collaborazioni che ha saputo costruire negli anni. Al suo contributo costante alla disciplina e alla diffusione della conoscenza storica, nonché alla sua generosità umana e scientifica, il presente volume cerca di rendere il meritato omaggio.
2020
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in ARCA sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/10278/3720230
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact