This essay investigates the uses of the place name Venetiae, which is attested by written sources since the early Roman imperial period. This toponym may refer to different territories, all located in north-eastern Italy and characterised by undefined and switching borders, as well as by the presence of both land and water. Such plurality of meanings still exists today, when multiple «Venices» overlap in the age of overtourism and virtual reality.
Il saggio indaga gli usi del toponimo Venetiae, che è attestato dalle fonti scritte sin dalla prima età romano-imperiale per indicare diversi comprensori territoriali dai confini mutevoli e indeterminati, dislocati fra acqua e terra nel contesto geografico dell'Italia nord-orientale. La pluralità semantica del toponimo prosegue fino ai giorni attuali, in cui molteplici Venezie si sovrappongono nell'epoca dell'iperturismo e della realtà virtuale.
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Titolo: | Venetiae |
Titolo del libro: | SuperVenice |
Appare nelle tipologie: | 3.1 Articolo su libro |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Calvelli 2019 Vesper.pdf | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |