Il saggio discute il rapporto fra il discorso sovranista, il riemergere di un’idea rigidamente normativa della famiglia, e la proclamatazione della famiglia cosiddetta tradizionale a unico fondamento della comunità nazionale. Partendo da un'analisi di lungo periodo del nesso famiglia-nazione, il saggio discute i nessi che legano il rimpianto per la famiglia “tradizionale”, saldamente patriarcale e immutabile, e il ritorno nostalgico a un’idea di nazione come comunità basata sulla prossimità culturale e sull’affinità etnica. Si sostiene che l'appropriazione del discorso della famiglia da parte dei movimenti sovranisti è funzionale all'evocazione della nazione come casa comune, capace di proteggere solo escludendo.
Autori: | Stefania Bernini (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2019 | |
Titolo: | Patrie popoli corpi. Genere e famiglia nell'era dei nuovi nazionalismi. Saggio introduttivo | |
Rivista: | GENESIS | |
Volume: | XVIII | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
GEN 1_2019_Introduzione Bernini.pdf | Indice e articolo principale | Versione dell'editore | Accesso chiuso-personale | Riservato |