L’articolo presenta una riflessione sulle diverse maniere in cui la memoria classica e la memoria biblica agiscono sulla creazione delle metafore e delle similitudini della Commedia. il caso studio analizzato è quello delle similitudini e metafore legate al mondo della vegetazione, che vengono commentate in relazione alle loro fonti, al modo in cui Dante interagisce con l’ipotesto e alle diverse strategie in cui sono inserite. The article investigates the different ways in which the memory of classical and biblical texts shapes the creation of metaphors and similes in Dante’s Commedia. The case study concerns similes and metaphors linked to the semantic field of trees, flowers and seeds: they are commented with respect to their sources, to the way in which Dante interacts with these latter, and to the diverse strategies in which they are created.
Autori: | tomazzoli (Corresponding) | |
Data di pubblicazione: | 2018 | |
Titolo: | Memoria classica e memoria biblica nel linguaggio figurato dantesco | |
Rivista: | ATENEO VENETO | |
Volume: | 17 | |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Articolo su rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Tomazzoli, Memoria classica e memoria biblica.pdf | Versione dell'editore | Accesso gratuito (solo visione) | Open Access Visualizza/Apri |